Cremazione e affidamento o dispersione ceneri
Cremazione
La cremazione è una forma di trattamento del cadavere che consiste nella sua combustione e conseguente riduzione in ceneri.
L'Ufficio autorizza la cremazione dei cadaveri di persone decedute nel territorio del Comune ovvero di resti ossei/mortali di persone inumate/tumulate nel territorio del Comune.
Per i cittadini stranieri, il nulla-osta alla cremazione è rilasciato dalle Autorità straniere competenti, in base alle norme dello Stato d'appartenenza del defunto, in applicazione delle disposizioni previste dal diritto internazionale privato. Sulla base di tale nulla-osta l'Ufficio Funebre rilascia l'autorizzazione.
Le ceneri, secondo la normativa vigente, potranno essere, dietro specifica istanza, conservate in cimitero, disperse o affidate.
Affidamento o dispersione
A richiesta l'urna sigillata può essere consegnata agli aventi titolo per la conservazione in cimitero, per la conservazione in ambito privato o per la dispersione.
La dispersione, autorizzata dall'Ufficiale dello Stato Civile, è eseguita da soggetto individuato dal defunto o in assenza di sue disposizioni dal coniuge, dal convivente o da altro familiare o da personale a tal fine autorizzato dall'avente diritto, dall'esecutore testamentario o da Rappresentante Legale della Associazione riconosciuta che abbia tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati.
La dispersione delle ceneri, che in ongi caso è eseguita in modo controllato, è consentita nel rispetto delle norme vigenti e della volontà del defunto in:
- aree a ciò appositamente destinate all'interno dei cimiteri;
- in natura;
- in aree private.
La dispersione in mare, nei laghi e nei fiumi è consentita nei tratti liberi da natanti e da manufatti e comunque a distanza non inferiore a 1 km dalla linea di costa. Della dispersione delle ceneri in mare deve essere data apposita comunicazione almento 5 gironi prima della data stabilita per la dipersione, tramite il Comune, alla competente Capitaneria di Porto.
La dispersione delle ceneri è in ogni caso vietata nei centri abitati.
La dispersione in aree private è eseguita all'aperto con il consenso dei proprietari.
Requisiti
Possono presentare la richiesta di autorizzazione alla cremazione: - il coniuge o parente del defunto individuato ai sensi degli articoli 74-77 del Codice Civile; - il legale rappresentante per le persone interdette o minori; - un incaricato (es: l’Impresa che si occuperà del servizio)Costi
Per la domanda e la conseguente autorizzazione alla cremazione e all'affidamento o dispersione occorre presentare due marche da bollo da €uro 16,00 ciascuna.Normativa
Legge Regionale n. 32 del 02 agosto 2018 'Norme in materia funebre e cimiteriale'
Documenti da presentare
Per la cremazione
Unitamente all'apposita istanza:
1) Documento nel quale sia espressa la volontà del defunto alla cremazione.
Tale documento può consistere in:
- disposizione testamentaria (testamento in forma olografa o reso e depositato presso un notaio);
- atto scritto dal quale risulti la volontà del coniuge o parente più prossimo, individuato secondo gli articoli 74 e seguenti del Codice Civile, che in assenza di volontà contraria del defunto, intende dar corso alla cremazione del cadavere;
- dichiarazione di volontà di essere cremato, in carta libera e datata, sottoscritta di proprio pugno (o confermata da due testimoni, in caso di incapacità del defunto a scrivere)dall'iscritto ad una associazione riconosciuta che abbia tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati. La dichiarazione deve essere convalidata dal Presidente della associazione mediante l'attestazione del mantenimento dell'adesione alla stessa fino all'ultimo istante di vita dell'associato.
2) Certificato in carta libera, redatto dal medico curante o dal medico necroscopo, con firma autenticata del funzionario incaricato o dal suo delegato, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato. In caso di morte violenta o sospetta tale, dovrà essere acquisito anche il nulla-osta alla cremazione dell'Autorità Giudiziaria. Tale certificato deve contenere la dichiarazione che il defunto non era portatore di protesi elettroalimentate o che le stesse sono state rimosse a cura e spese dei familiari o degli altri soggetti obbligati.
Qualora trattasi di cremazione di resti ossei/mortali non è necessario alcun certificato del medico necroscopo.
3) Documento di identità del richiedente
Per l'affidamento o la dispersione
Istanza, da presentare contestualmente alla richista di cremazione, tesa ad ottenere l'autorizzazione all'affidamento o alla dispersione delle ceneri.
Qualora la richiesta venga presentata successivamente alla cremazione la stessa deve essere inoltrata al Comune nel quale le ceneri sono conservate.
Qualora la dispersione avvenga in un Comune diverso da quello competente alla autorizzazione questa può essere rilasciata solamento dopo l'acquisizione del nulla osta del Comune di dispersione.
Qualsiasi variazione del luogo o del soggetto presso il quale le ceneri sono conservate deve essere comunicata all'ufficiale dello Stato Civile che ha rilasciato l'autorizzazione.
In caso di rinuncia all'affidamento o di disaccordo tra gli aventi diritto l'urna è consegnata e conservata presso il cimitero comunale ovvero il cimitero scelto dall'affidatario.
Incaricato
Dott.ssa Lai AlessandraTempi complessivi
-Note
Trascorsi 90 giorni dalla cremazione senza che il Comune riceva indicazioni sulla dispersione le ceneri sono dispersi nel cinerario comune.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Manifestazione volontà cremazione | ![]() |
62 kb |
Manifestazione volontà affidamento | ![]() |
70 kb |
Istanza affidamento urna | ![]() |
77 kb |
Istanza cremazione - dispersione ceneri | ![]() |
100 kb |
Ordinanza Capitaneria di Porto | ![]() |
898 kb |
Dispersione in mare delle ceneri | ![]() |
144 kb |
DG Affidamento ceneri | ![]() |
208 kb |
L.R. 32 del 2018 | ![]() |
133 kb |
Legge 130 del 2001 | ![]() |
54 kb |
Regolamento Polizia Mortuaria | ![]() |
990 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Demografico |
---|---|
Indirizzo: | Corso Vittorio Emanuele 28, 09050 Pula (Ca) |
Telefono: | +3907092440227/213 |
Fax: | - |
Email: | protocollo@pec.comune.pula.ca.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comune.pula.ca.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.