D.A.T. - Disposizioni anticipate di trattamento
Il Comune di Pula, recependo quanto prescritto dalla Legge 219/2017 ''Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento'', con la finalità di promuovere la piena dignità e il rispetto delle persone, anche nella fase terminale della vita umana, ha istituito il Registro delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).
L'iscrizione in tale Registro è riservata ai soli cittadini residenti nel Comune di Pula che consegnano all'Ente la propria DAT.
Che cosa sono le DAT
Sono delle disposizioni che la persona, in previsione della eventuale futura incapacità di manifestare la propria volontà, può esprimere in merito alla accettazione o al rifiuto di determinati accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche, singoli trattamenti sanitari.
Attraverso le DAT il disponente indicata altressì una persona di sua fiducia che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie
Come fare per presentare la DAT
Il cittadino che voglia depositare la propria DAT deve:
1) prendere contatti con l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Pula per fissare un appuntamento, telefonando al n. 070/92440217 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30;
2) redigere la Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT), sottoscriverla personalmente, ed eventualmente farla sottoscrivere dal Fiduciario se nominato;
3) presentarsi all'Ufficio di Stato Civile con un valido documento di identità nel giorno e nell'ora dell'appuntamento, accompagnato dal Fiduciario o Fiduciari, se nominati;
4) consegnare all'Ufficio di Stato Civile l'originale della Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT).
Se consegnate in busta chiusa la busta dovrà contenere, oltre alla DAT, una copia fotostatica di un valido documento di identità del Disponente e dal Fiduciario o Fiduciari, se nominati.
L'Ufficiale di Stato Civile riceve la Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT) presentata personalmente dal disponente, provvede a verificare l'identità del disponente e la sua residenza, a registrare la DAT e a depositarla in un luogo sicuro che ne garantisca la riservatezza.
Al Disponente e agli eventuali Fiduciari viene rilasciata formale ricevuta dell'avvenuto deposito della DAT, contente l'indicazione dei dati anagrafici del disponente, data, firma e timbro.
L'Ufficiale di Stato Civile:
· Non deve partecipare in alcun modo alla definizione del contenuto della DAT;
· non deve dare indicazioni e/o informazioni circa la redazione delle DAT nè distribuire fac-simili;
· non è responsabile del suo contenuto.
Revoca della registrazione
L'iscrizione al Registro potrà essere revocata dal Disponente in qualunque momento.
Modifica della Disposizione Anticipata di Trattamento
Il Dichiarante può modificare la propria DAT in qualunque momento. Ciò sarà possibile a seguito del ritiro della busta chiusa precedentemente consegnata e di una nuova iscrizione al Registro seguendo la stessa procedura iniziale.
Requisiti
Può presentare la D.A.T. qualunque persona, residente nel Comune di Pula, che sia: - maggiorenne; - capace di intendere e di volere.Costi
Nessun costo.Normativa
La legge 219/2017 dispone che le DAT devono essere redatte
- per atto pubblico, oppure
- per scrittura privata autenticata, oppure
- per scrittura privata semplice consegnata personalmente all'Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza del Disponente.
Documenti da presentare
Il cittadino deve semplicemente redigere la Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT), sottoscriverla personalmente, ed eventualmente farla sottoscrivere dal Fiduciario se nominato.
Incaricato
Dott.ssa Lai AlessandraTempi complessivi
-A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Demografico |
---|---|
Indirizzo: | Corso Vittorio Emanuele 28, 09050 Pula (Ca) |
Telefono: | +3907092440227/213 |
Fax: | - |
Email: | protocollo@pec.comune.pula.ca.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comune.pula.ca.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |