Decesso
L'Ufficiale di Stato Civile forma l'atto di morte dei decessi che avvengono all'interno del territorio comunale indipendetemente dalla residenza del deceduto, anche nel caso in cui la salma sia stata trasportata in altro comune.
Luoghi e tempi di presentazione della dichiarazione di morte.
La dichiarazione di morte può essere resa dinnanzi all'Ufficiale di Stato Civile del Comune ove il decesso sia avvenuto non oltre le 24 ore dal decesso.
Chi può presentare la dichiarazione/avviso di morte.
Se il decesso è avvenuto al di fuori di una struttura sanitaria la dichiarazione è resa da uno dei congiunti o da una persona convivente con il defunto o da un loro delegato o in mancanza da persona informata del decesso.
Se il decesso è avvenuto invece in una struttura sanitaria l'avviso della morte deve essere trasmesso dal direttore o da chi ne è stato delegato.
In caso di morte violenta senza indizi di reato deve intervenire l'autorita giudiziario o di polizia giudiziaria che forma un processo verbale che deve essere inviato all'Ufficiale di Stato civile territorialmente competente.
Autorizzazione al trasporto.
L'autorizzazione al trasporto (adempimento a cui provvede la Impresa di Onoranze Funebri incaricata) deve essere richiesta al Comune di decesso mediante la presentazione di apposita istanza dell'Impresa di Onoranze Funebri delegata (in allegato). L'autorizzazione può essere richiesta contestualmente alla presentazione della dichiarazione di morte o successivamente.
L'Ufficiale di Stato civile rilascia l'autorizzazione al seppellimento della persona deceduta inon appena ottenuta la certificazione del Medico Necroscopo.
In caso di trasferimento all'estero del feretro rilascia il passaporto mortuario.
L'autorizzazione al trasporto e il permesso alla sepoltura non posso essere rilasciati prima che siano decorse 24 ore dal decesso.
Requisiti
Evento morte.Costi
All'atto della presentazione della istanza di autorizzazione al trasporto devono essere presentate due marche da bollo.Documenti da presentare
Solo nel caso in cui il decesso è avvenuto in una struttura sanitaria deve essere trasmesso all'Ufficiale di Stato Civile l'avviso di morte.
Alla richista di permesso di sepellimento deve essere allegato il certficato del medico necroscopo.
Per ogni decesso avvenuto all'interno del territorio comunale deve essere presentata la Scheda Isat.
Incaricato
Dott.ssa Lai AlessandraTempi complessivi
-Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Regolamento Polizia Mortuaria | ![]() |
990 kb |
Costo concessione uso loculi | ![]() |
215 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Demografico |
---|---|
Indirizzo: | Corso Vittorio Emanuele 28, 09050 Pula (Ca) |
Telefono: | +3907092440227/213 |
Fax: | - |
Email: | protocollo@pec.comune.pula.ca.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comune.pula.ca.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.