Problematica specie esotiche invasive

Informiamo i possessori di Trachemys Scripta (Testuggini americane) che detti esemplari, appartenenti alle specie esotiche invasive, devono essere denunciati al Ministero dell'Ambiente entro il 31 Agosto 2019. Per informazioni ulteriori e per scaricare il modulo per denunciare gli esemplari è possibile consultare il link http://www.minambiente.it/pagina/specie-esotiche-invasive.
Le specie esotiche invasive si diffondono dal punto di introduzione, con una certa velocità, e diventano prevalenti all'interno della nuova area, rappresentando la seconda causa di perdita della biodiversità nel mondo. Possono essere causa di molteplici conseguenze negative sulle comunità autoctone, quali: la predazione, il parassitismo, la diffusione di malattie, la competizione, l'ibridizzazione e la modifica dell'ecosistema.
La Città Metropolitana di Cagliari e l'Agenzia Forestas hanno individuato i primi centri di confinamento (impianti di vasche, fontane o laghi), ai quali, chi non potrà più custodirli in ambiente domestico, potrà affidare gli esemplari di Trachemys Scripta:
- Parco di Monte Claro, Città Metropolitana di Cagliari
- C. A. R. F. S di Monastir, Agenzia Forestas (Regione Autonoma della Sardegna)
- C. A. R. F. S di Bonassai, Agenzia Forestas (Regione Autonoma della Sardegna)
Ulteriori importanti informazioni sono consultabili all'indirizzo internet https://portal.sardegnasira.it/web/sardegnaambiente/le-specie-aliene.
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizio Lavori Pubblici e Patrimonio |
---|---|
Referente: | Lorenzo Leone |
Indirizzo: | Corso Vittorio Emanuele 28, 09010 Pula (Ca) |
Telefono: | +3907092440220 |
Fax: | - |
Email: | |
Email certificataa: | lavoripubblici.comune.pula@pec.it servizitecnologici.comune.pula@pec |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |